logologo
  • Home
  • Servizi
    • Formazione Aziendale
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Igiene Alimentare / HACCP
    • Sicurezza Cantieristica
    • Gestione privacy aziendale
    • Servizio RSPP Esterno
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Corsi
  • Iscriviti
  • Accedi
  • 0
  • Home
  • Servizi
    • Formazione Aziendale
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Igiene Alimentare / HACCP
    • Sicurezza Cantieristica
    • Gestione privacy aziendale
    • Servizio RSPP Esterno
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Corsi
  • Iscriviti
  • Accedi
CORSO DIISOCIANATI

CORSO DIISOCIANATI

I diisocianati sono incredibilmente utili nella produzione di una vasta gamma di prodotti in poliuretano. Tuttavia, rappresentano anche un rischio significativo per la salute umana, in particolare in termini di sensibilizzazione respiratoria. Per proteggere i lavoratori e i consumatori dai rischi associati ai diisocianati, è essenziale adottare misure di protezione adeguate, tra cui la fornitura di dispositivi di protezione adeguati e la garanzia che i consumatori siano consapevoli dei rischi e prendano precauzioni quando utilizzano prodotti in poliuretano.

Effettua il login per vedere il prezzo
Categoria: Formazione Avanzata
  • Descrizione

Descrizione

Comprendere i diisocianati

Introduzione

I diisocianati sono una famiglia di sostanze chimiche utilizzate nella produzione di vari prodotti in poliuretano. Sebbene siano incredibilmente utili nella creazione di prodotti forti, durevoli e resistenti all’usura, presentano anche un rischio significativo per la salute umana.

Cosa sono i diisocianati?

I diisocianati sono un tipo di composto chimico utilizzato nella produzione di prodotti in poliuretano. Sono sostanze chimiche altamente reattive che vengono utilizzate come elementi costitutivi nella produzione di schiume, adesivi, rivestimenti ed elastomeri. I diisocianati più comunemente usati sono il diisocianato di toluene (TDI) e il diisocianato di metilene difenile (MDI). Queste sostanze chimiche sono note per la loro capacità di creare prodotti forti e durevoli che offrono un’eccellente resistenza all’usura.

Rischi di diisocianati

Nonostante la loro utilità nella produzione di vari prodotti poliuretanici, i diisocianati presentano diversi rischi per la salute umana. Il rischio principale associato ai diisocianati è la sensibilizzazione respiratoria, che si verifica quando il sistema immunitario di una persona diventa sensibilizzato alla sostanza chimica. Ciò significa che la persona sperimenterà una reazione allergica dopo l’esposizione alla sostanza chimica, anche a bassi livelli. I sintomi della sensibilizzazione respiratoria includono tosse, respiro sibilante, mancanza di respiro e costrizione toracica. Nei casi più gravi, l’esposizione ai diisocianati può causare asma, una malattia respiratoria cronica che può essere pericolosa per la vita.

Misure protettive

Per proteggere i lavoratori e i consumatori dai rischi associati ai diisocianati, sono necessarie varie misure di protezione. I datori di lavoro che utilizzano diisocianati nei loro processi di produzione devono fornire ai propri lavoratori dispositivi di protezione adeguati, come respiratori e guanti, e garantire che ricevano una formazione adeguata su come maneggiare le sostanze chimiche in modo sicuro. I consumatori devono anche essere consapevoli dei rischi associati ai diisocianati e prendere precauzioni quando utilizzano prodotti in poliuretano, come garantire che l’area sia ben ventilata e indossare guanti protettivi.

Contenuti del Corso

Cenni normativi comunitari prima del REACH e CLP

Regolamento n.1907/2006 (REACH) e Regolamento n.1272/2008 (CLP)

Che cos’è il GHS ed il suo recepimento in Italia

Definizione di Rischio e di Pericolo

Definizione di Diisocianati e valori limite di esposizione

La chimica dei prodotti ed i rischi ed i Pericoli connessi al loro utilizzo

Le schede di sicurezza

Effetti sulla salute

La corretta manipolazione del prodotto

Modalità di sviluppo della sensibilizzazione

Misure di prevenzione e protezione

Individuazione e corretto utilizzo dei DPI

L’igiene personale e la pulizia dei luoghi di lavoro

 

OBIETTIVI DEL CORSO:

  • approfondire le nozioni di base relative ai rischi connessi all’uso errato di prodotti che contengono diisocianati;
  • indicare le buone pratiche per maneggiare tali prodotti in sicurezza e muniti di dispositivi di protezione adeguati.
    Il corso è conforme ai requisiti definiti dal Regolamento REACH e in particolare alla Restrizione 74; deve essere erogato da un docente esperto in materia di salute e sicurezza, formato e qualificato secondo i requisiti previsti dalla legge. La formazione è fondamentale per evitare pesanti sanzioni ma, soprattutto, per salvaguardare la propria salute e limitare al minimo i rischi.

Ti potrebbe interessare…

  • CORSO DIISOCIANATI (Multi-utente)
    Dettagli
    Corsi Multi-utente, Formazione Avanzata

    CORSO DIISOCIANATI (Multi-utente)

    CORSO DIISOCIANATI (Multi-utente)

    Dettagli
    €61,00
    Effettua il login per vedere il prezzo

Prodotti correlati

  • CORSO HACCP PER ADDETTI ALLA MANIPOLAZIONE DI ALIMENTI - 3 ORE
    Dettagli
    Formazione Avanzata

    CORSO HACCP PER ADDETTI ALLA MANIPOLAZIONE DI ALIMENTI – 3 ORE

    CORSO HACCP PER ADDETTI ALLA MANIPOLAZIONE DI ALIMENTI – 3 ORE

    Dettagli
    €43,00
    Effettua il login per vedere il prezzo
  • CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI COME DEFINITO DA ASR 21/12/2011 - FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO BASSO (Multi-utente)
    Dettagli
    Corsi Multi-utente, Formazione Avanzata

    CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI COME DEFINITO DA ASR 21/12/2011 – FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO BASSO (Multi-utente)

    CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI COME DEFINITO DA ASR 21/12/2011 – FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO BASSO (Multi-utente)

    Dettagli
    €61,00
    Effettua il login per vedere il prezzo
  • CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI COME DEFINITO DA ASR 21/12/2011 - FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO BASSO
    Dettagli
    Formazione Avanzata

    CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI COME DEFINITO DA ASR 21/12/2011 – FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO BASSO

    CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI COME DEFINITO DA ASR 21/12/2011 – FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO BASSO

    Dettagli
    €61,00
    Effettua il login per vedere il prezzo
  • CORSO HACCP PER ADDETTI ALLA MANIPOLAZIONE DI ALIMENTI - 3 ORE (Multi-utente)
    Dettagli
    Formazione Avanzata

    CORSO HACCP PER ADDETTI ALLA MANIPOLAZIONE DI ALIMENTI – 3 ORE (Multi-utente)

    CORSO HACCP PER ADDETTI ALLA MANIPOLAZIONE DI ALIMENTI – 3 ORE (Multi-utente)

    Dettagli
    €43,00
    Effettua il login per vedere il prezzo

Informazioni utili

Ci puoi trovare in Viale Giovanni da Verrazzano 79/B, Chioggia (VE), 30015

Telefono: 379 2749722 – 351 458 0865

Telefono fisso: 041 – 4064193

E-mail: interprofessionale@aisstudio.it – formazione@aisstudio.it

Orari di Lavoro

  • Dal Lunedì al Venerdì
  • MATTINO: dalle 8:30 alle 12:30
  • POMERIGGIO: dalle 14:30 alle 18:30

I corsi in presenza potranno essere svolti anche presso la vostra sede.

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright 2022. P.IVA: 01577610296 - REA VE - 432290